Un giorno, in pieno oceano, una nave da crociera, strapiena di turisti, sta per affondare. «Gettarsi in mare», ordina il comandante. «Gettarsi in mare!»; ma nessuno si muove. Allora il comandante chiama il vice e gli dice: «Cerca di convincerli tu ». Dopo un po’ il vice ritorna e dice al capo: «Si sono lanciati tutti in mare. «Come sei riuscito a convincerli?». «Con la psicologia, signor comandante. Ho detto agli inglesi che sarebbe stato un gesto sportivo e si sono buttati. Ho detto ai francesi che era una cosa chic, ai tedeschi che era un ordine, agli italiani che era proibito, ai russi che era rivoluzionario». «Ma come hai convinto gli americani?». «Facilissimo. Ho detto che erano assicurati!». Anche la sigaretta, anche i fiammiferi van presi per il loro verso: perché non gli uomini? (Pino Pellegrino).
Una barzelletta, ma arguta e abbastanza veritiera: ogni persona, come ogni popolo ha la sua fisionomia e il suo carattere, dovuto oltre che dal dono di natura, anche dall’educazione e dalla cultura ricevuta. Sia le persone singole come le masse in generale e i popoli in particolare, per rispondere agli ordini vanno presi per il loro verso, secondo il loro carattere. Mai contro pelo. Interessante e non del tutto sbagliata la psicologia attribuita agli italiani: basta che una cosa sia “proibita” e tutti la fanno.