Diocesi di Belluno – Feltre

Notizie lette sui giornali dei giorni scorsi

  • La tragedia della funivia del Mottarone, con la morte di 14 persone, è stata causata dalla rimozione della protezione sui freni istallati sulla fune portante.
  • Tumori nella “terra dei fuochi”. Gabriel, 9 anni, di Acerra, è morto nei giorni scorsi a causa di un tumore quasi certamente dovuto all’inquinamento di aria, terra, acqua prodotto dai rifiuti tossici sversati nel terreno o bruciati.
  • Vaccini , ma non per tutti. La conseguenza più grande è che nei paesi più poveri solo lo 0,3% della popolazione è stata finora vaccinata.
  • Il calcio italiano nella bufera. Il portiere Donnarumma lascia il Milan. L’allenatore Conte lascia l’Inter dopo aver vinto lo scudetto. L’allenatore Allegri ritorna alla Juventus che esonera Pirlo.
  • Armi per tutti, ma soprattutto per l’Egitto. L’Egitto rimane il nostro primo partener commerciale nel settore del le armi.

Se non lo aveste già capito, il filo conduttore di queste notizie così diverse sono i SOLDI.

  • I freni manomessi servivano ad aumentare gli incassi. “Tanto cosa vuoi che succeda!”.
  • Lo smaltimento dei rifiuti comporta introiti milionari per quelle ditte che lo fanno in modo illegale e criminale. “Tanto cosa vuoi che siano alcuni camion di merda inquinata?”.
  • La morte di qualche milione di africani per l’impossibilità di accedere ai vaccini per i costi troppo alti, non è un motivo sufficiente per liberalizzare la loro produzione. “Tanto probabilmente morirebbero lo stesso di malaria, ebola…”.
  • Donnarumma ha rifiutato un ingaggio di 6 milioni chiedendo ne il doppio. Conte se ne è andato perché la società non vuole comprare alcuni giocatori da lui desiderati (100 milioni il costo); Allegri ha firmato per un ingaggio di 9 milioni. “Tanto il calcio è lo sport più bello del mondo!”
  • Nel 2020 la vendita di armi all’Egitto ha superato i 9 miliardi di euro. “Tanto se non le vendiamo noi gliele vende qualcun altro!” (Piergiorgio Da Rold, fondatore dei gruppi Insieme si può).

Il commento più efficace a quanto scritto sopra lo ha fatto l’autore stesso del brano con queste parole: “Credo che ciò confermi ampiamente il detto: “i soldi sono lo sterco del diavolo” mentre la lotta per possederne sempre di più è l’ origine e la fonte di buona parte dei mali del mondo”. Tutto questo è il frutto mortifero di quell’infame culto al dio quattrino (vero Moloc che divora milioni di vittime umane” a cui si prostra gran parte del mercato e della finanza attuale. È l’idolatria del “vitello d’oro” degli antichi ebrei. Se non siete d’accordo fatemelo sapere.