Diocesi di Belluno – Feltre

L’arma più forte mai inventata

La non-violenza è l’arma più forte mai inventata dall’uomo (Mahatma Gandhi)

Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici della resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l’India all’indipendenza. Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. Per qualche giorno prenderò lo spunto per il mio messaggio quotidiano proprio dai pensieri di Gandhi, uno dei sommi pensatori dei tempi moderni. Il primo pensiero è riportato dalla frase di apertura del messaggio odierno. Sembra un paradosso inverosimile. Infatti la “non-violenza” non è un’arma, anzi, è il contrario. Eppure questo paradosso è assolutamente vero. Lo ha dimostrato, in tutta la sua verità, il Mahatma stesso con la sua vita e con la sua morte. Egli è riuscito a liberare l’India, il suo paese natale, dal dominio dell’impero britannico, senza spargere una sola goccia di sangue, se non il suo, essendo morto assassinato. Gandhi non era cristiano, era di religione induista, ma ha insegnato e fatto quello che 1900 anni prima di lui, Gesù aveva insegnato e fatto con il suo comandamento dell’amore e con la sua morte in croce. Con la differenza che il Mahatma indiano ha liberato solo la sua nazione dalla dominazione straniera, mentre Gesù ha liberato l’umanità intera dalla tirannide universale della morte, trasformandola in aurora di vita. Veramente la “non-violenza è l’arma più forte inventata dagli uomini”, ma addirittura usata da Dio attraverso il Figlio suo, il Martire del Golgota.