Amare l’umanità non è una gran fatica: faticoso è amare l’uomo della porta accanto (Mafalda).
Io amo l’umanità… è la gente che non sopporto (Linus).
I miserabili del mondo possono essere amati, ma chinarsi sul poveraccio che trovi per strada è ben più arduo, come ci ha insegnato Gesù nella parabola del sacerdote e del buon samaritano (G. Ravasi).
Conosciamo tutti persone che si riempiono la bocca di impegno civile, di diritti dei popoli, di giustizia sociale e poi sono irascibili e feroci con il vicino di casa (Anonimo).
Non c’è parola più inflazionata della parola “amore” e del verbo “amare”. Chi dice di amare tutti, ma non ama il vicino, in realtà non ama nessuno. “Di buone intenzioni è lastricata la strada che porta all’inferno” dice un saggio proverbio popolare, che esprime molto bene ciò che dice il vangelo: “Non chi dice: Signore, Signore entrerà nel regno di Dio, ma chi fa la volontà di Dio”.