Diocesi di Belluno – Feltre

Gli uomini del nostro tempo

Uomini stretti tra monolocali e figli unici e fast food, noi incalzati a vivere sempre più veloci e distratti. Noi educati a vivere solo nel presente, o osare progetti brevi, a contentarci di affetti che un giorno finiscono. Da dove si ricomincia a vivere più umanamente? Dalla famiglia, dice il Papa alla folla in piazza S. Pietro. Molti figli oggi hanno visto l’amore fedele solo nei nonni (da Avvenire).

Appartamenti sempre più piccoli, in enormi condomini; spazio solo per un figlio nella migliore delle ipotesi o solo per sigle o per coppie provvisorie; orari sempre più stringenti e mille attività di lavoro, di sport, di divertimento, di palestre o piscine sempre più stressanti; convivenze sempre più variabili e meno familiari. Queste le caratteristiche comuni di molti uomini e donne del nostro tempo. Ma questa non è più vita umana, ma una corsa sempre più affannosa che esige sempre maggior denaro, nel consumismo sempre più sfrenato e senza affetti veri che soli possono dare soddisfazione e gioia alla vita. C’è l’ipertrofia del corpo, il vuoto del cuore e il deserto dell’anima. Il vero rimedio a questo stile di vita non più umano sta, dice il Papa, nel ritorno alla famiglia, ma quella vera, composta da padre (uomo), madre (donna) e figli amati che non conoscano “l’amore fedele solo nei nonni”.