Diocesi di Belluno – Feltre

Tre grandi innamorati dell’alto

A furia di destra e sinistra, l’uomo ha dimenticato che c’è un alto e un basso…
Eppure non c’è altra via d’uscita sulla terra che andare più in Alto
(Aleksandr Solženicyn).
Non conosciamo mai la nostra altezza, finché non siamo chiamati ad alzarci.
E se siamo fedeli al nostro compito, arriva al cielo la nostra statura (Emily Dicknson).
Vorrei farvi una domanda: pensate spesso alle stelle, dopo essermi assicurato, beninteso, che prima pensiate ai vostri piedi (vostri bisogni e doveri) (Emmanuel Mounier).

Se vogliamo essere “bipedi” (umani) e non “quadrupedi” (animali) dobbiamo percorrere la direzione non solo della destra e sinistra e del basso, ma anche la direzione verso l’Alto. Dio ci ha creati eretti verso il cielo, non con il muso in terra come le pecore. La nostra vera dimensione umana è nella mente (pensiero e volontà) non nello stomaco (cibo e bevanda). «Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» scrisse Dante. E il vangelo ci insegna a cercare «le cose di lassù e non solo quelle della terra». Curiamo la nostra dimensione spirituale almeno quanto curiamo quella fisica e materiale e raggiungeremo la nostra piena umanità.