Amare ed essere amato è come sentire il sole da tutte e due le parti (David Viscott). L’amore è come l’esperanto: la lingua universale che tutti comprendono (Anonimo). Le grandi anime sono come le nuvole: raccolgono per riversare ( Kālidāsa). Una vita senza amore è come un acquario senz’acqua (G. […]
Archivi Mensili: Settembre 2021
In necesariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas. Nelle cose necessarie (ci vuole) unità, nelle cose dubbie libertà, in ogni cosa carità (S. Tomaso d’Aquino). Quanta sapienza in così poche parole! È il frutto del genio. Se questa regola di vita fosse praticata sempre e da tutti quanta più […]
Si trovi un uomo più riuscito di Cristo, una copia più perfetta di Lui! Le sue parole sapevano di bucato. Con la menzogna faceva cortocircuito. Amava il silenzio e i bambini. Aveva idee che allargano il mondo. Guardava quelli che nessuno guarda. Faceva il fratello a tempo pieno. Sapeva piangere. […]
C’è un libro che si può leggere solo in ginocchio, a mani giunte e con gli occhi chiusi. Libro ben strano! Passi la lettura in ginocchio; ma come si possono voltare le pagine a mani giunte, come si possono leggere a occhi chiusi? Eppure un tale libro c’è! È il […]
Cosa si deve bere? Questo il problema! Eppure la sorgente c’è ed è sicura, abbondante, inesauribile. Dobbiamo reclamizzarla a chiare lettere, senza mezze parole. La sorgente è Cristo. Dire Cristo non è fare letteratura. Si trovi un uomo più riuscito di Lui, una copia più perfetta di Lui! (Pino Pellegrino). […]
Abbiamo imparato a nuotare come i pesci. Abbiamo imparato a volare come gli uccelli. Abbiamo imparato a solcare gli spazi come le meteore. Quando impareremo a camminare sulla terra come uomini? (Martin Luther King). Quanto è vera questa domanda del grande leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani!!! […]
Auguro a tutti di spegnere almeno ottanta candeline. Ma, a conti fatti, l’età non conta più di tanto. Marconi aveva 21 anni quando compì il suo primo esperimento di trasmissione senza fili. Raffaello morì a 37 anni; Leopardi e Chopin a 39 anni; Cristo a 33. Pascal a 16 anni […]
Un anno prima di morire (1987) Giuseppe Ungaretti, guardando la sua vita passata (aveva da poco compiuto gli 80 anni) confessava a se stesso: “Non so che poeta sia stato in tutti questi anni. Ma so di essere stato un uomo: perché ho molto amato, ho molto sofferto, ho anche […]