Diocesi di Belluno – Feltre

Retromarcia nell’educazione

Visti gli effetti di una educazione a briglia sciolta (tutto lecito – mai dire no – dare tutto e subito – non castigare…) ecco come, oggi, si ritorna a parlare: “i ‘no’ aiutano a crescere” (Maria Luigia Pace, psicologa). “Un bambino abituato a regole è sicuramente un bambino, un ragazzo, un adolescente più capace di far fronte alle difficoltà” (Giovanni Lanzi, psichiatra); al contrario, “un bambino abbandonato a se stesso e scapricciato in tutto diventa un rompiscatole, un adulto instabile, nevrotico, infantile” (Silvano Sanchioni, assistente sociale).

Se un treno va fuori dei binari cosa succede? Se un autista non rispetta la disciplina stradale cosa provoca? Se a una piantina fragile non si supporta con un sostegno rigido cresce storta e male. Tanto più tutto questo vale nell’educazione dei figli. In un carnevale continuo i bambini-ragazzi-adolescenti, non crescono bene. Hanno bisogno di allenarsi alla vita anche con un po’ di quaresima. Solo con un po’ di quaresima (disciplina) la loro vita può diventare una pasqua per sé stessi e per gli altri.