Diocesi di Belluno – Feltre

Mai così poveri come ora che siamo così ricchi

Non ci sono dubbi che negli ultimi millenni abbiamo fatto enormi progressi. Siamo riusciti a volare come gli uccelli, a nuotare sott’acqua come i pesci; andiamo sulla luna e mandiamo sonde su Marte. Ora siamo capaci di clonare la vita. Eppure con tutto questo progresso non siamo in pace né con noi stessi, né con il mondo. Anzi, l’uomo non è mai diventato tanto povero come da quando è diventato così ricco (Tiziano Terzani).

L’Occidente sazio, orgoglioso, potente si sta rivelando sempre più insoddisfatto, misero e debole. La presente pandemia lo ha evidenziato ancora con più chiarezza. La ragione è proprio nel suo essere pieno di cose (cosismo), ma vuoto di verità, bontà, bellezza, spiritualità. Le cose materiali riempiono lo stomaco, il portafoglio, le case, i magazzini e… l’orgoglio di una presunta potenza, ma non soddisfano né il cuore, né la mente, tanto meno l’anima che sono le vere prerogative dell’“essere umano”. “Non di solo pane vive l’uomo”, ci dice il vangelo, “ma di ogni parola di Dio” che insegna i veri valori della vita e che danno la vera felicità.