Diocesi di Belluno – Feltre
Don Gabriele Bernardi

Gerusalemme

Centro della Terra Santa, paese dell’Oriente che si estende lungo le coste del Mediterraneo, modesta di dimensioni, ma di grande importanza nella storia mondiale. Posta all’incrocio di tre continenti e rivendicata, nell’epoca moderna, da tre grandi religioni, ha avuto raramente momenti di pace.
È la terra dei Profeti e di Cristo: il loro ideale di giustizia, di pace e di amore ispira ancor oggi tre fra le più grandi religioni universali: il Giudaismo, il Cristianesimo e l’Islam. Per i Giudei è la terra della Bibbia, il simbolo delle loro glorie passate ed espressione della speranza del mondo futuro. Per i Cristiani è la terra dove Gesù visse e soffrì annunciando il regno dei cieli e compiendo molti miracoli. Per i Mussulmani è il suolo sacro da cui il Profeta fu elevato al cielo.
In mezzo a tanto disorientamento, essa resta la Terra della Speranza. Fin dall’antichità vi accorsero pellegrini da ogni nazione, affrontarono rischi e difficoltà per conoscere il paese della Rivelazione, la Terra di Dio; Terra di fede e di amore, ma anche luogo della desolazione, del terrore, del sangue. La guerra continua anche oggi a uccidere i suoi figli.
Gerusalemme: città madre di popoli, ora fratelli, ora nemici; città ora splendente, ora distrutta da violenza e dominatori; città amata e contesa, ieri come oggi; città in cui il mistero della storia ha fissato i suoi pilastri e soffre i più acuti tormenti nell’attesa che la pace vi prenda finalmente dimora.
don Gabriele