Diocesi di Belluno – Feltre

Concordia e discordia

Con la concordia le piccole cose crescono,
con la discordia le più grandi si dissolvono
.

La famosa frase di Sallustio (I sec. d. C.) è stata poi tradotta nel proverbio popolare: “l’unione fa la forza”. Una dimostrazione concreta della verità di queste sagge affermazioni la possiamo provare con un mazzo di stuzzicadenti: uniti tutti insieme non riesci a spezzarli; se ne prendi uno solo lo può spezzare anche un bambino. Quante volte questa saggezza antica e sempre nuova viene disattesa dalla stoltezza degli uomini. Pensiamo alla idiozia tragica di ogni guerra: rovina tutto, costruisce niente. Pensiamo a quante volte i figli si mettono ferocemente a litigare, lasciando andare in rovina case e poderi per incapacità di mettersi d’accordo. Così avviene nelle famiglie, nei paesi e negli stati se chi li governa non cercano la “concordia” da cum corde (un solo cuore). Importante, allora, è imparare l’arte del dialogo e del confronto pacato. In concordia parva (cose piccole) virescunt (crescono); in discordia etiam magna (cose grandi) vilescunt (si dissolvono).