Cosa si deve bere? Questo il problema! Eppure la sorgente c’è ed è sicura, abbondante, inesauribile. Dobbiamo reclamizzarla a chiare lettere, senza mezze parole. La sorgente è Cristo. Dire Cristo non è fare letteratura. Si trovi un uomo più riuscito di Lui, una copia più perfetta di Lui! (Pino Pellegrino). […]
L’ANGOLO di don FABIO
Abbiamo imparato a nuotare come i pesci. Abbiamo imparato a volare come gli uccelli. Abbiamo imparato a solcare gli spazi come le meteore. Quando impareremo a camminare sulla terra come uomini? (Martin Luther King). Quanto è vera questa domanda del grande leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani!!! […]
Auguro a tutti di spegnere almeno ottanta candeline. Ma, a conti fatti, l’età non conta più di tanto. Marconi aveva 21 anni quando compì il suo primo esperimento di trasmissione senza fili. Raffaello morì a 37 anni; Leopardi e Chopin a 39 anni; Cristo a 33. Pascal a 16 anni […]
Un anno prima di morire (1987) Giuseppe Ungaretti, guardando la sua vita passata (aveva da poco compiuto gli 80 anni) confessava a se stesso: “Non so che poeta sia stato in tutti questi anni. Ma so di essere stato un uomo: perché ho molto amato, ho molto sofferto, ho anche […]
Non interessa che il pianista sia basso: ciò che conta è che sia grande l’esecuzione. Pensiamo ad un san Francesco d’Assisi, uno scricciolo d’uomo, ma bruciato di «serafico ardore». Idropico, segnato dalle stigmate, ha dettato, in piena cecità, alla fine dei suoi giorni, il «Cantico delle creature». Pensiamo a quel […]
La via dell’uomo sta tutta nel “se”. “Se” ognuno aiutasse gli altri, tutti sarebbero aiutati. “Se” si mettesse un po’ di poesia, la “prosa” diventerebbe “rosa”. “Se” ognuno ogni mattina deponesse un fiore di bontà sulla strada, le nostre città, i nostri paesi, sarebbero primavere. Questo aforisma di oggi assomiglia […]
Ci sono persone che parlano un momento prima di pensare (Monia Ghesini). Voce dal sen fuggita, poi richiamar non vale; non si trattien lo strale, quando dall’arco uscì (Pietro Metastasio). Chi poco pensa, molto erra (Leonardo da Vinci). Parlare prima di pensare è un disastro. Quante cafonate escono dalla bocca […]
Nessuno vive sempre in cima alla montagna. È bello salirvi di tanto in tanto. Per ispirarsi ed avere nuove prospettive, ma poi bisogna ridiscendere. La vita si vive a valle. È lì che ci sono le fattorie, gli orti e i frutteti, è lì che si ara la terra e […]
Un uomo riposava beato all’ombra di un albero quando un amico gli disse: “Ehi, perché non vai a fare un po’ di legna?”. “A che scopo?”. Per venderla. Con il denaro ricavato puoi comperare un asino e distribuire la legna di casa tua. Così guadagnerai altri soldi e potrai acquistarti […]
Prima goccia: L’orgoglio fa colazione con l’abbondanza, pranza con la povertà e cena con la miseria (Benjamin Franklin). Seconda goccia: Potenza dell’umiltà! La bassa marea porta le isole ad unirsi. Terza goccia: Le spighe vuote hanno la testa alta (Pino Pellegrino). Interessante il menù dell’orgoglio descritto da Franklin (padre fondatore […]