E’ stato pubblicato il verbale del nuovo Consiglio Pastorale Unitario che si è riunito il giorno 16 novembre 2023 alle 20:30 presso la canonica di Longarone. Per scaricare il verbale clicca QUI
Segreteria
Nelle chiese del Bellunese A Longarone, il 1° Dicembre 2023, ci sarà la presentazione del libro intitolato Tesori d’arte nelle chiese del Bellunese- Longaronese, 1963- 2023 – fine e principio; Presso la Chiesa Monumentale Santa Maria Immacolata PROGRAMMA Per prenotarsi usare il link sottostante, che funzionerà fino al 28 novembre […]
Anche se non lo so, anche se non me ne rendo conto, anche se sono distratto, lo Spirito di Dio è sempre con me. Fra poco avrò un incontro speciale con Lui. Vorrei essere capace di riceverlo come un vero amico, un amico speciale che, qualunque cosa succeda nella vita, […]
Dal 30 settembre al 31 dicembre 2023 presso l’ex asilo/canonica di Codissago 30 settembre 2023 – dalle ore 15 alle 16 28 ottobre 2023 – dalle ore 15 alle 16 25 novembre 2023 – dalle ore 15 alle 16 16 dicembre 2023 – dalle ore 15 alle 16 Eventuali cambi […]
Anche quest’anno le nostre parrocchie organizzano la possibilità di una settimana al mare per famiglie. Ogni nucleo famigliare alloggerà in un singolo appartamentino, mentre, nel caso si scelga la pensione completa, tutti i pasti saranno consumati al ristorante del Villaggio San Paolo, oppure nel proprio appartamentino se si sceglie l’autogestione. Concretamente, la proposta […]
Domenica 30 aprile 2023 ci sarà la 12° edizione de “In cammino con i lavoratori“. Il ritrovo è previsto alle ore 8:00 davanti alla Chieda di Longarone. In Cammino lungo la Valle del Piave da Longarone a Soverzene, passando da Rivalta- Zona Industriale di Villanova- ciclabile Monaco-Venezia – zona sportiva di […]
Pubblichiamo oggi l’intervento di Cristina Da Rold, la quale, leggendo il testo di Michele Giacomel, sembra accorgersi della presenza di un “appello alla memoria” che, però, si scontra con una sorta di imperativo contrario, una sorta di “divieto alla memoria” vissuto dai testimoni della prima ora. Per loro si trattava di un […]
Oggi ospitiamo la stimolante risposta di Bruno Bratti al testo iniziale di Michele Giacomel. Secondo Bratti, la chiave per poter operare il passaggio fra la memoria viva dei primi testimoni e quella ereditata dei secondi ha bisogno di un “collante” speciale, che però non sta in un concetto o in un ragionamento, e […]
Ci sono arrivati diversi contributi come risposta all’invito dell’Associazione “Vajont – il futuro della Memoria” a non perdere la ricorrenza del 60° della tragedia per riflettere su questo difficile passaggio generazionale e sull’importanza di trovare un modo per rendere viva la nostra memoria. Pubblichiamo la lettera di una mamma di Erto, […]
L’Associazione “Vajont – il futuro della Memoria”, nell’anno del 60° anniversario del Disastro, intende promuovere insieme alle nostre parrocchie una riflessione aperta, partendo dal rapporto delle nuove generazioni con il Vajont, sul valore della memoria e del legame con il passato nella quotidianità e per le nostre comunità. Lo spunto […]