Guarda le bellezza della luna nuova che spunta e squarcia con il suo lume le tenebre. Sembra una falce tutta d’oro che miete il narciso tra i fiori dei giardini (Ibn Hamdis). Questo poeta arabo (XI-XII secolo) ci spinge ad aprire, in una di queste notti invernali limpide, la nostra […]
Archivi Mensili: Novembre 2021
L’importante è che la morte ci trovi vivi (Marcello Marchesi). Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che possa non cominciare mai davvero (Card. John Henry Newman). Molti trascinano una vita spettrale come ombre che passeggiano, vuote di passione, di impegno, di umanità (Card. Gianfranco Ravasi). […]
Sai, Signore, che la tentazione di lamentarci è sempre sulla soglia del nostro cuore! So che non è giusto. Ma con Te Signore, mi ci provo! Dare la vita e avere impressione che agli altri non importi niente, dovresti capirlo bene che non è simpatico, perché hai provato anche tu. […]
Nell’acqua di uno stagno si specchia il cielo. Ma se vi getti un sasso, l’immagine si romperà in cerchi concentrici e il cielo sparirà (Han Fei). L’uomo di oggi guarda, ma non contempla, vede, ma non pensa (Eugenio Montale). Siamo, nella vita, molto attenti a tutto ciò che fa rumore […]
“No. È il grande inganno, la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti”. È un passo dell’Addio alle armi, scritto nel 1929 dal romanziere americano Ernest Hemingway. L’osservazione è acuta: la saggezza dell’anziano è spesso un luogo comune e non solo perché sovente c’è in agguato l’arteriosclerosi o il […]
Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le più grandi si dissolvono. La famosa frase di Sallustio (I sec. d. C.) è stata poi tradotta nel proverbio popolare: “l’unione fa la forza”. Una dimostrazione concreta della verità di queste sagge affermazioni la possiamo provare con un mazzo […]
Certo che le donne sono stupide: Dio Onnipotente le ha create per essere uguali agli uomini (Mary Ann Evans Cross) Arguta questa scrittrice inglese che traduce in simpatiche parole il proverbio popolare riferito agli sposi: “Dio li fa e li accompagna (li fa compagni/uguali”. Smentisce in tono umoristico la presunta […]
L’epoca più felice della storia a causa dei cambiamenti che hanno accompagnato questi anni: dalla povertà al benessere, dalla dittatura alla democrazia, dall’emigrazione al lavoro in loco, dal lavoro manuale tutto a mano al lavoro meccanizzato e computerizzato, dalle case con riscaldamento animale delle stalle alle ville moderne con riscaldamento […]
Quando ero a Gerusalemme avevo spesso l’occasione di incontrare giovani donne arabe che avrebbero avuto bisogno di avere tre mani. Infatti portavano un bambino in grembo, uno in braccio e uno lo tenevano per mano. Devo riconoscere che quelle donne le trovavo “tanto belle”. Ora in Italia incontro ancora giovani […]
Signore, è relativamente facile riconoscerti Re dell’universo. Tu sei il Signore, il Creatore, il Salvatore, il Padrone di ogni cosa, il Signore della vita e della morte. Tutto era, è e sarà nelle tue mani. Il difficile, Signore, è riconoscerti mio Signore, mio Re, sulla croce, riconoscere la tua regalità […]