È iniziata nella nostra parrocchia anche quest’anno, la scuola di catechismo. Vi sono impegnati più di 300 bambini dalla prima alla quinta elementare. Ventiquattro sezioni, solo a Longarone, con altrettanti catechisti, giovani e meno giovani, impegnati per nove mesi un’ora alla settimana. Restano poi Dogna e Provagna che hanno la […]
Archivi Mensili: Ottobre 2021
Vedere le cose in positivo, parlate in positivo, è sempre meglio che vedere e parlare in negativo. È molto più intelligente, ad esempio, dire a un bambino al quale si insegna ad andare in bicicletta: “Guarda avanti!” che: “Attento a non cadere!”. Diceva bene il filosofo Spinoza: “Non parliamo mai […]
Tardi ti ho amato, bellezza così antica e così nuova, tardi ti ho amato. Tu eri dentro di me, e io fuori. E là ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature. Tu eri con me, ma io non ero con te. Mi tenevano lontano da te […]
Il pessimista si lamenta del vento; l’ottimista si aspetta che cambi; il realista orienta le vele (William Arthur Ward). Tre comportamenti di fronte alla stessa realtà: il vento della vita. Il pessimista vede tutto nero. Conseguenza: lamento, lagna, tristezza. Comportamento sbagliato perché inutile. L’ottimista vede tutto bianco. Conseguenza: è sicuro […]
Se le formiche potessero fare una classifica degli animali buoni e cattivi, metterebbero dalla parte degli animali buoni, il leone, la pantera, la tigre, il lupo, il boa; e dall’altra le bestie note per la loro ferocia: il pollo, l’oca, l’anitra… Ognuno vede e giudica dal suo punto di vista […]
Siamo talmente presi dagli affari che dimentichiamo i nostri interessi. Ecco un ulteriore chicco di luce che può bastare per illuminare la giornata intera (Pino Pellegrino). Un conto sono gli affari e un altro gli interessi. Gli affari riguardano soprattutto il portafoglio, i beni materiali, il profitto, il guadagno… gli […]
Un tema che, per il Papa, esprime speranza e voglia di riscatto, grida stili di vita rinnovati in cui lavoro e futuro non siano in contrapposizione ma in piena armonia tra di loro. Divieto di sosta. Non sostiamo nelle sacrestie, non formiamo gruppi elitari che si isolano e si chiudono. […]
In Italia ci sono 29.000 sacerdoti: uno ogni 1600 abitanti. Se teniamo conto dell’età del clero, fattore non secondario, non solo per l’immediato futuro, ma anche per il presente, il 16.5% è sopra gli ottanta anni (5.280) restano 25.720 sacerdoti (uno ogni 2.100 abitanti). (Forse è la spiegazione e nello […]
Le scarpe nuove sono belle ma fanno male. Le scarpe vecchie sono brutte ma buone. Saggio anche questo proverbio che esprime bene la saggezza popolare: l’antica filosofia del buon senso. L’immagine delle scarpe nuove e vecchie rappresenta bene le categorie “giovani e anziani”. I giovani sono “quasi sempre” l’emblema della […]
Facci apprezzare, o Dio, la dignità di ogni azione. Che il calzolaio sia lieto di proteggere i piedi dei fratelli dal freddo e dal morso delle vipere. Che il muratore sia lieto di costruire case dove gli uomini possano riunirsi a vivere, a discorrere, a dormire, a risvegliarsi al nuovo […]